Internazionalizzazione
Il Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia ha al suo attivo diverse convenzioni con centri di ricerca, aziende private, consorzi, università italiane e straniere per progetti di studio e percorsi didattici.
Studenti di tutte le nazionalità partecipano alle lezioni e frequentano i laboratori del Campus di Conegliano.
I percorsi di studio sono aperti a candidati italiani e stranieri.
Nella Scuola Estiva di alta formazione “Advances in Viticulture and Enology”, rilevanza è data alla didattica in lingua inglese, con la partecipazione di docenti provenienti dagli Stati Uniti, Sud America, Europa.
In tutti i percorsi di formazione - dalla Laurea Triennale, alla Magistrale, al Dottorato ai Master - il CIRVE ha attivato viaggi di studio e di conoscenza in molti centri internazionali: Spagna, California, Germania, Francia.
Il CIRVE promuove l’internazionalizzazione di studenti e ricercatori.
Tra le opportunità
- programmi di mobilità: Programma Erasmus Student for Placements - per il 2012 scade il 31 gennaio
- convegni internazionali: 3rd Sulphyton meeting on Plant Sulfur Research, 2011
- progetti di ricerca:
Benchmarking e ruolo delle imprese enoturistiche nelle realtà produttive italo-argentine, 2008;
Wine Supply Chain - Training Consultant Services - Bosnia, 2007 - formazione internazionale: Summer School Advances in Viticulture and Enology; Master Europeo
Relazioni Internazionali
Il CIRVE partecipa al network Oenoviti International, che raggruppa le
più importanti Istituzioni Internazionali per la Ricerca e la Formazione in Enologia e Viticoltura e che facilita
e promuove il contatto diretto tra ricercatori e dottorandi di tutto il mondo. Il network conta all'incirca 37 Istituzioni,
tra Università e Centri di Ricerca, ed è coordinato
dall'Università di Bordeaux Segal.
Per maggiori informazioni vai al sito di riferimento cliccando qui .
Dal 26 al 28 ottobre 2015 il CIRVE in collaborazione con il DAFNAE (Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente) ha ospitato presso il Campus Universitario di Conegliano il quarto simposio "Non-conventional microorganism in wine making" e l'ottava Assembrea Generale della rete Oenoviti.
Visualizza il programma dell'Assemblea Generale.
Clicca qui per saperne di più sull'iniziativa.